Chitarra soprano Luciano Lovadina anno 2001: tavola in abete Val di Fiemme – fasce e fondo in Palissandro Rio Jacaranda, con sistema di amplificazione Roberto Fontanot. http://www.robertofontanot.it/
Chitarra classica Gino Canello anno 2013: tavola in abete Val di Fiemme – fasce e fondo in acero fiammato, con doppio sistema di amplificazione KK pure classic + piezo fantastik. http://www.kksound.com/
Chitarra acustica George Lowden S32 custom: tavola in abete tedesco Engelmann – fasce e fondo in palissandro indiano, con sistema di amplificazione Fishman natural matrix. http://www.fishman.com/
Chitarra acustica George Lowden O38: tavola in cedro nero – fasce e fondo in palissandro brasiliano, con sistema di amplificazione KK pure mini. http://www.kksound.com/
Amplificazione per gli strumenti acustici |
Dopo aver provato innumerevoli soluzioni, da molti anni passo i miei strumenti acustici attraverso un vecchio mixer Mackie VLZ 12 http://mackie.com/ nel quale inserisco un riverbero digitale Lexicon LXP1 degli anni ‘80 http://www.lexicon.com/ che ha un suono molto caldo. Come casse audio utilizzo due Aer AG8 http://www.aer-amps.com/en/ da 60 watt ognuna, con il Lexicon in stereo. Tra le chitarre e l’amplificazione inserisco un incredibile preamplificatore della Radial, il Tonebone PrePZ http://www.tonebone.com/ che conferisce precisione timbrica e una notevole facilità d’uso. In aggiunta, quando la situazione lo rende possibile, utilizzo una coppia di microfoni Rode NT5 http://it.rode.com/ |
Pedaliera per gli strumenti acustici |
Il set acustico è molto semplice,
ed è composto dal preamplificatore della Radial, il Tonebone
PrePZ
http://www.radialeng.com/ di cui parlavo prima e di un looper, il Ditto X4 http://www.tcelectronic.com/ che
contiene anche un effetto reverse. |