2gemo
Adelaide Gemo chitarra classica, chitarra soprano
Roberto Gemo chitarra classica, chitarra soprano
Nel registrare il nostro primo cd Finistére, avevamo l’idea di un seguito. Alcuni brani, compreso Continuità del Tempo erano stati composti e così abbiamo pensato di inserire una ghost track improvvisata contenente il tema di questa musica «quel qualcosa che non si ferma mai, e come le onde del mare, non ha un prima e un dopo ma si confonde nell’istante dell’esecuzione».
Continuità del Tempo
L’intenzione compositiva resta sempre quella di unire il mondo
classico contemporaneo con l’improvvisazione e il folk.
2gemo è un duo prog di chitarre che ricerca
gli aspetti timbrici e melodico-ritmici legati
ai fenomeni naturali, dove tutto
cambia molto in fretta.
Continuità del Tempo (CD)
Gegistrato presso ArtMusicStudios Bassano del Grappa
29/30 giugno 2020
https://www.facebook.com/artmusicstudiobassano/
Fonico: Diego Piotto
Continuità del Tempo (CD)
Continuità
del tempo,
un brano polimetrico che continua a cambiare...
Increspature
gaeliche,
le onde del mare della Bretagna, del Galles, della Scozie e
dell’Irlanda...
Mer
les bains,
il fascino e lo stile del periodo dei primi bagni di mare...
Restless
sea,
mare inquieto in 5/4...
Texel,
un’isola dell’Olanda dove sarebbe ascesa al cielo la dea
Frya...
Nebbia,
un gioco spagnolo in 7/4...
Uannait carillon, un arpeggio ostinato,
una ninna nanna dedicata a Carlo Alberto...
2Gemo
Adelaide Gemo chitarra classica, chitarra soprano
Roberto Gemo chitarra classica
Suonare insieme ad Adelaide è una sensazione difficilmente spiegabile, perché oltre a darmi una grande emozione come padre mi fa capire la continuità del tempo...quel qualcosa che non si ferma mai, e come le onde del mare, non ha un prima e un dopo ma si confonde nell’istante dell’esecuzione.
Il duo nasce dal desiderio di fissare in musica un momento vissuto insieme, unendo all’amore per mia figlia la passione per l’oceano e i colori del nord.
La spinta iniziale è stata dunque la realizzazione di un cd ispirato all’acqua e alla “fine” della terra, Finistére.
L’intenzione compositiva è quella di unire il mondo classico contemporaneo con l’improvvisazione e il folk, inserendo tutti gli aspetti timbrici e melodico-ritmici legati ai fenomeni naturali, dove tutto cambia molto in fretta.
Il risultato è una musica che attinge alla tonalità, ma ne esce spesso nell’improvvisazione, che utilizza molto le dinamiche, le strutture polimetriche e gli effetti di rumore.
ADELAIDE
GEMO
Dopo un’infanzia vissuta a stretto contatto con la musica, inizia lo studio della chitarra a 6 anni con il padre, il maestro Roberto Gemo e sin dall'inizio dimostra una innata facilità nell'utilizzo dello strumento e un'ottima lettura dello spartito.
Nonostante la giovanissima età, ha subito maturato consapevolezza, sensibilità e sincero interesse per il mondo artistico, pur riuscendo a mantenere la gioia e la sincerità di una bambina. La frequentazione di un ambiente stimolante sia in casa che nel giro di amicizie ha portato Adelaide a vedere molti concerti e conoscere personalmente alcuni tra i più importanti chitarristi italiani, tra i quali Mauro Zanatta, Marco De Biasi, Alberto Mesirca, Francesco Scelzo, Bruno Giuffredi, insieme a personalità storiche come Paolo Muggia e Pino Briasco. Attualmente studia al Conservatorio Pollini di Padova con la Maestra Paola Muggia.
- A soli 9 anni, vince il 2° premio di categoria al concorso internazionale “Enrico Mercatali” di Gorizia, mentre l'anno successivo si classifica al 1° posto nel concorso internazionale “Giovani musicisti” - Città di Treviso.
- Nel 2015 vince il 1°premio al concorso “E.Mercatali” (cat.II).
- Nel 2016 vince il 1°premio (di cat.) al concorso internazionale “Premio Contea” TV
- Nel 2016 vince il 1°premio (di cat.) al concorso internazionale “Live guitar” Bale-Valle (Croazia).
- Nel 2017 vince il 1° premio (di cat.) al concorso nazionale “Città di Piove di Sacco” e nello stesso concorso vince il premio speciale di interpretazione chitarristica “Paolo Muggia”.
- Ha partecipato alle “masterclass” di Bruno Giuffredi a Montebelluna, presso l'associazione “Chitarra in arte” del Maestro Livio Torresan.
- E' stata allieva effettiva nel 2015/2016/2017 alla “Settimana chitarristica di Padova”, un corso di perfezionamento tenuto dai Maestri Florindo Baldissera (docente al Conservatorio B. Marcello di Venezia) e Paola Muggia (docente al Conservatorio Pollini di Padova); alla fine dei corsi si è esibita nel concerto di chiusura con gli allievi più meritevoli.
- All’inizio del 2017 incide il cd “Finistére” per duo di chitarre.
- Dall’ottobre 2017 è iscritta ai all’Accademia Regondi di Milano e segue i corsi con i maestri Andrea Dieci e Bruno Giuffredi.
Esibizioni:
14/12/2014 – Treviso - Rassegna “Io, te e l'abete” (presso Musicatelier)
20/09/2015 – Padova – Festa alla carriera del M° Paolo Muggia (presso Istituto Barbarigo)
10/01/2016 – Soave (VR) – Duo Gemo / Teatro e Musica (con Sandro Buzzatti)
15/03/2016 – San Biagio di Callalta (TV) – Solista / Teatro e Musica (con Sandro Buzzatti)
27/06/2016 – Portobuffolè (TV) – Duo Gemo / Concerto alla Galleria Talenti
09/06/2017 – Treviso – Duo Gemo / Concerto presso Banca Etica
21/10/2017 – Morgano di Badoere – Duo Gemo / Concerto, Music Hall di Casarespiro